
Migliora il rapporto con il tuo cane e amplia le tue conoscenze
Incontro con professionisti del mondo cinofilo che dedicano in questo evento le loro competenze ed esperienze pratiche ai proprietari di cani al fine di migliorare il rapporto col proprio cane e ampliare le conoscenze relative all’animale con cui vivono.

Il cane è sempre più presente nelle nostre famiglie e una cultura cinofila a 360° è importante per affrontare i piccoli, come i grandi problemi quotidiani che si presentano durante la convivenza col nostro animale. Poco importa se il cane è di razza o meno, grande o piccolo, se fa attività sportive o vive con noi sul divano; la salute e i comportamenti sono fortemente legati al modo in cui ci rapportiamo giorno dopo giorno negli anni in cui conviviamo.
Nel mio lavoro di educatore cinofilo capita frequentemente di trovare proprietari che affrontano le problematiche dei loro cani informandosi nel vasto mondo di internet dove spesso le notizie sono imprecise se non addirittura false.
​
L’obiettivo principale di questo convegno è di portare a conoscenza dei proprietari e agli operatori del settore una diversa cinofilia; quella con un approccio olistico altamente professionale che spesso è sconosciuta alla maggior parte degli utenti.

Daniela
Muggia
Tanatologa e Premio Terzani

Massimo
Raviola
Medico
Veterinario

Federica
Farini
Operatrice
Pet-Therapy

Marta Pattaro
Medico
Veterinario

Giancarlo
Militello
Dog and Human Coach
IL CONVEGNO È COMPOSTO DA DUE MOMENTI PRINCIPALI
PROGRAMMA INCONTRI
mattino
ore 9:30
OLTRE LE CAREZZE: L'INFLUENZA DELLE EMOZIONI E DELL'ENERGIA NEL RAPPORTO TRA CANE E UMANO

Giancarlo Militello Educatore Cinofilo
Consulente cinofilo di lunga esperienza e practitioner2 di TTouch®; organizza eventi e seminari dedicati al mondo degli animali con particolare attenzione alla relazione tra cane e proprietario.
ore 10:10
ASSE INTESTINO-CERVELLO: DOVE SEI , CHI SEI, COSA FAI?

Dott.ssa Marta Pattaro Medico Veterinario
Medico Veterinario Esperto in Comportamento, riconosciuto FNOVI dal 2011, oltre ad essere un'istruttrice cinofila. Dal 2009 si dedica al benessere e alla medicina comportamentale degli animali domestici. Per avvicinarsi a un approccio integrato alle dinamiche comportamentali, ha acquisito competenze in Floriterapia, Omotossicologia e Nutrizione Veterinaria. Studi integrativi: Terapia del Dolore e Cure Palliative, PNEI e Neuroscienze.
ore 10:50
CINOFILIA E RAZZISMO: IL MALTRATTAMENTO GENETICO MASCHERATO DA AMORE PER GLI ANIMALI

Dott.Masimo Raviola Medico Veterinario
Dirige dal 1998 la Clinica Veterinaria Europa di Torino, nella quale si occupa prevalentemente di ortopedia e chirurgia, oltre che di medicina di base per animali da compagnia.
Dal 1997 al 2006 ha collaborato ad attività di Pet Therapy presso strutture psichiatriche di Torino e provincia. Nel 2008 ha conseguito il master universitario di II livello in Bioetica.
È autore del libro “Che razza di bastardo” – cani, gatti e maltrattamento genetico. Ed. L’Età dell’Acquario
ore 11:30
L'ASTROLOGIA APPLICATA ALL'UNIVERSO DEL CANE IN PROSPETTIVA ETOLOGICA E OLISTICA

Dott.ssa Federica Farini Scrittrice, Speaker, Astrologa e Pet Therapist
Autrice, speaker, event-coordinator, astrologa e pet therapist. Ha sviluppato un modello di analisi comportamentale degli animali domestici basato sull'astrologia e svolge consulenze per AstroGuide e Esotel Astrologia in Linea. È nota per la rubrica "Astrobau", dedicata all'astrologia applicata agli animali domestici, trasmessa su Radio Bau & Co., oltre a essere autrice del libro "Astrobau & Astromiao". È membro dell'associazione Cane Terapia, operando come coadiutore del cane e assistente in interventi assistiti con il cane in ambito educativo e sanitario.
ore 12:10
GLI ANIMALI LO SANNO: MA NOI SAPPIAMO ASCOLTARLI? L'ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO DEGLI ANIMALI ALLA FINE DELLA VITA, SECONDO ECEL
Durata 1 ora

Dott.ssa Daniela Muggia
Tanatologa e premio Terzani per l'umanizzazione della medicina
Tanatologa premiata con il Terzani per l'Umanizzazione della Medicina nel 2008. Docente nel Master di II grado dell’Università Roma 3 in Accompagnamento empatico del morente e Pedagogia e Tanatologia. Membro fondatore e responsabile scientifico nell'Università Popolare "In corde scientia" e presidente dell'associazione Tonglen ODV. Educatrice Senior dell’Associazione Rigpa e autrice di saggi, tra cui "Giù le mani da Pierino" e "Tenersi la zampa fino alla fine", scritti con Emila Costa e il veterinario dott. Stefano Cattinelli, e "Di morte non si muore" (Edizioni Amrita, 2022).
ore 13:10
I relatori saranno disponibili per la firma dei libri.
​
A seguire pausa pranzo per proseguire poi nel pomeriggio con i workshop a pagamento.
WORKSHOP
I workshop sono disponibili dal pomeriggio,
sono approfondimenti delle tematiche trattate al mattino.
Per partecipare ai workshop è necessario acquistare l'ingresso.
ISCRIZIONE A 1 WORKSHOP €50
ISCRIZIONE A 2 WORKSHOP €80

WORKSHOP
ore 14:30
Durata: 3 ore
LA MORTE NON È UN INTERRUTTORE: RIVELA I PASSAGGI DELLE "DISSOLUZIONI DEGLI ELEMENTI" EVIDENZIATE DALLA TANATOLOGIA TIBETANA ANCHE NEGLI ANIMALI MORENTI, E COME INTERVENIRE.

Dott.ssa Daniela Muggia
Tanatologa e premio Terzani per l'umanizzazione della medicina
Tanatologa premiata con il Terzani per l'Umanizzazione della Medicina nel 2008. Docente nel Master di II grado dell’Università Roma 3 in Accompagnamento empatico del morente e Pedagogia e Tanatologia. Membro fondatore e responsabile scientifico nell'Università Popolare In corde scientia e presidente dell'associazione Tonglen ODV. Educatrice Senior dell’Associazione Rigpa e autrice di saggi, tra cui "Giù le mani da Pierino" e "Tenersi la zampa fino alla fine", scritti con Emila Costa e il veterinario dott. Stefano Cattinelli, e "Di morte non si muore" (Edizioni Amrita, 2022).

WORKSHOP
ore 14:30
Durata: 2 ore
LE CONSEGUENZE DELLA SELEZIONE RAZZIALE, ANIMALE

Dott. Massimo Raviola
Medico Veterinario
Dirige dal 1998 la Clinica Veterinaria Europa di Torino, nella quale si occupa prevalentemente di ortopedia e chirurgia, oltre che di medicina di base per animali da compagnia.
Dal 1997 al 2006 ha collaborato ad attività di Pet Therapy presso strutture psichiatriche di Torino e provincia. Nel 2008 ha conseguito il master universitario di II livello in Bioetica.
È autore del libro “Che razza di bastardo” – cani, gatti e maltrattamento genetico. Ed. L’Età dell’Acquario

WORKSHOP
ore 16:30
Durata: 2 ore
CORPO E MENTE: UNA DANZA ANTICA

Dott.ssa Marta Pattaro
Medico Veterinario
Medico Veterinario Esperto in Comportamento, riconosciuto FNOVI dal 2011, oltre ad essere un'istruttrice cinofila. Dal 2009 si dedica al benessere e alla medicina comportamentale degli animali domestici. Per avvicinarsi a un approccio integrato alle dinamiche comportamentali, ha acquisito competenze in Floriterapia, Omotossicologia e Nutrizione Veterinaria. Studi integrativi: Terapia del Dolore e Cure Palliative, PNEI e Neuroscienze.

WORKSHOP
ore 16:30
Durata: 2 ore
L'ASTROLOGIA ETOLOGICA E OLISTICA APPLICATA AL CANE, UN MODELLO DI STUDIO SULLE TENDENZE ENERGETICHE, LUDICHE E RELAZIONI

Dott.ssa Federica Farini
Scrittrice, Spar, Astrologa e Pet Therapist
Autrice, speaker, event-coordinator, astrologa e pet therapist. Ha sviluppato un modello di analisi comportamentale degli animali domestici basato sull'astrologia e svolge consulenze per AstroGuide e Esotel Astrologia in Linea. È nota per la rubrica "Astrobau", dedicata all'astrologia applicata agli animali domestici, trasmessa su Radio Bau & Co., oltre a essere autrice del libro "Astrobau & Astromiao". È membro dell'associazione Cane Terapia, operando come coadiutore del cane e assistente in interventi assistiti con il cane in ambito educativo e sanitario.